Scopri la case study del progetto di controllo di gestione realizzato per questa azienda

 

In questo articolo vogliamo raccontarvi del progetto sviluppato per De Giorgi Global Service S.r.l., una realtà salentina operante nel settore dell’impiantistica, dell’edilizia e della produzione di energia da fonti rinnovabili, che da oltre 40 anni si impegna a utilizzare le migliori tecnologie e risorse per soddisfare il cliente distinguendosi nel mercato di riferimento per la sua competenza, affidabilità e credibilità. Scopriamo insieme il progetto di controllo di gestione realizzato per questa azienda.
Il progetto nasce dall’esigenza espressa dall’azienda di misurare e gestire in maniera tempestiva e consapevole i margini aziendali per ogni singolo cantiere, al fine di raggiungere un significativo miglioramento delle proprie performance aziendali.

Questo obiettivo è stato reso possibile attraverso la corretta digitalizzazione dei processi aziendali, l’implementazione di un sistema di controllo di gestione evoluto ed alla adeguata formazione delle risorse coinvolte. Scopriamo insieme cosa abbiamo realizzato per questo progetto

 

 

Panoramica delle problematiche aziendali

L’esigenza di dotare l’azienda di un efficace sistema di controllo di gestione si è avvertita in maniera sempre più pressante per effetto di tre aspetti fondamentali:

  • il passaggio generazionale al vertice aziendale;
  • l’eterogeneità dei business aziendali;
  • la riduzione della marginalità.

MCS Project da sempre si affianca ai propri clienti per assicurare la sostenibilità del business con il passaggio alla generazione successiva, organizzando processi e risorse in maniera ottimale e garantendo la trasmissibilità e la continuità aziendale nel tempo. Ciò è reso possibile anche grazie alla specifica formazione manageriale erogata dal nostro team che trova applicazione concreta nella corretta gestione aziendale.
Con gli strumenti e i metodi utilizzati da De Giorgi Global Service prima della collaborazione con MCS Project le principali difficoltà erano quelle di definire con esattezza:

  • il margine generato per ogni commessa;
  • il valore del magazzino in tempo reale;
  • il controllo sulle forniture di materiali e lavorazioni di terze parti;
  • le ore effettivamente impiegate per la chiusura di una commessa
  • il monitoraggio dell’intero ciclo aziendale.

Leggi anche: L’importanza del controllo di gestione per le aziende

 

 

Fasi del progetto di controllo di gestione di MCS Project

Analisi della situazione aziendale

Il primo passo è consistito nel comprendere lo stato dell’arte attraverso l’approfondito studio e rappresentazione grafica dei processi aziendali in essere (AS-IS), individuazione delle criticità e proposta di un nuovo flow (TO-BE) costruito su misura per il cliente.

Sviluppo e attuazione degli obiettivi del Progetto di controllo di gestione realizzato per questa azienda

Dopo aver definito gli obiettivi del nuovo processo aziendale si è proceduto ad un affiancamento delle risorse coinvolte attraverso un percorso di formazione. Questo è stato incentrato sulla corretta gestione del ciclo attivo e passivo supportato dall’implementazione di sistemi digitali personalizzati in grado di rilevare sistematicamente in cloud tutti dati di cantiere relativi a:

  • materiali impiegati;
  • manodopera;
  • altri costi imputabili al cantiere;
  • movimentazione materiale e merci.

La soluzione per il miglioramento delle performance aziendali

La disponibilità di dati scaturita dal percorso intrapreso ha permesso lo sviluppo della soluzione Controllo Smart, che consente di monitorare in maniera continua e dettagliata l’intera azienda e ogni suo cantiere, segnalando ogni attività in utile o in perdita e facendone chiaramente comprendere il motivo.
Questa soluzione, sviluppata personalizzando i più evoluti motori di business intelligence oggi disponibili, ha permesso al vertice aziendale di massimizzare la performance aziendale, eliminando i tempi di elaborazione report, creando informazioni tempestive e facilmente navigabili, oltre ad una più efficace comunicazione tra reparti/funzioni.

 

L’azienda come si presenta dopo due anni di collaborazione con MCS Project

Da 2 anni dalla delivery ufficiale del progetto, la De Giorgi Global Service continua a fruire dei benefici strutturali derivanti dalla collaborazione con MCS Project. Questa volta più perfezionati attraverso la fase di follow up in un’ottica di miglioramento continuo.

La disponibilità dei dati costantemente aggiornati offre la possibilità di prendere decisioni tempestive ed essere sempre competitivi sul mercato massimizzando i margini aziendali.
Sei cuorioso di saperne di più su come funziona il metodo MCS Project? Clicca qui